menarini

Il revival della fantascienza

Postato il

Nel secondo decennio del secolo, la fantascienza torna in auge dopo un periodo di contrazione nel decennio precedente. Probabilmente, per la fantascienza l’11/9 ha rappresentato “una sequenza talmente inimmaginabile e mostruosa (…) da sortire una censura profonda nei confronti del cinema spettacolare (…), [con­dizionando] attraverso un senso di colpa simbolico l’intero imma­ginario hollywoodiano” (Roy Menarini, “Cinema e fantascienza”, 2012. Nello stesso senso, sempre Menarini in “Il cinema dopo il cinema”, 2011)

Il rapporto con la realtà nel cinema americano contemporaneo

Postato il Aggiornato il

Nel 2001, vent’anni fa, era corretto rilevare che il cinema hollywoodiano stesse “in modo graduale affrancandosi dall’esigenza di rielaborare il reale in modo attendibile e coerente, lineare e organico, accelerando un processo che ha avuto inizio negli anni Settanta, con l’esplosione della dimensione metacinematografica”. Leonardo Gandini, Roy Menarini (cur.), Introduzione a “Hollywood 2000. Panorama del cinema americano contemporaneo. Generi e temi”, 2001.

Oggi possiamo ancora dire lo stesso?

Mitizzare il cinema classico hollywoodiano

Postato il Aggiornato il

Al di là delle ovvie differenze (di contesto produttivo e sociale, tecniche e stilistiche), quanto è distante nella sostanza la Hollywood di oggi dalla Hollywood classica?

“Guardando alla classicità hollywoo­diana come a un luogo edenico al quale è impossibile fare ritorno, si [rischia di] mitologizza[re] una fase del cinema americano che per moltissimo tempo è stata oggetto dei medesimi rimproveri – intrattenimento futile, prevalenza della dimensione commerciale, escapismo”

Leonardo Gandini, Roy Menarini, Gli Stati Uniti tra continuità e discontinuità, in Christian Uva, Vito Zagarrio (cur.), Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, 2020

Immersività e sensorialità.

Postato il

“Per lo spettatore, l’assorbimento nel film non è più generato dalla densità dell’intreccio, (…) ma da sistemi tecno­logici che provvedono ad avvolgerlo e immergerlo nel flusso dell’a­zione. La sensorialità dell’immagine diventa così l’ultima frontiera, estetica e commerciale, del cinema hollywoodiano”.

Leonardo Gandini, Roy Menarini, Gli Stati Uniti tra continuità e discontinuità, in Christian Uva, Vito Zagarrio (cur.), Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, 2020