Tre premesse.
La prima. Solo tre film del cinema muto, solo altri quattro prima del neorealismo; poi il vero proliferare di titoli. Acclamate “pietre miliari” di un’epoca in cui l’arte cinematografica era già pienamente matura, ma ancora pionieristica, sono capolavori, certo (ne trovate alcuni alla pagina relativa al cinema muto, nella sezione “capolavori”). Per essere presente tra le mie pietre miliari, tuttavia, un film non basta abbia lasciato un segno nella storia del cinema. Le mie pietre miliari sono quelli che io ritengo capisaldi artistici del Novecento e dell’inizio del XXI secolo (con prospettiva inevitabilmente deformata dalla prossimità temporale).
Seconda premessa. Contano le opere, prima degli autori. Alcuni registi sono presenti con molte opere. Altri registi, altrettanto importanti, sono assenti. Mancano, fra i tanti: Tati, Rohmer, Cassavetes, Fassbinder, Ferreri, Allen. Questa lista non vuole essere un’antologia enciclopedica di registi e paesi (tantomeno di generi); non mette sullo stesso piano opere massime con altre che hanno valore grande, ma non immenso. Pur avendo particolare amore per alcuni registi qui assenti (in primo luogo Rohmer), credo non abbiano dato un capolavoro assoluto, all’altezza di quanti raccolti in questa pagina.
Terza e ultima premessa: questa è una lista aperta a ciò che non ho ancora assimilato (tra gli altri Carné, Satyajit Ray). Il cinema resta un continente immenso, in larga parte inesplorato. Soprattutto oltre i confini dell’occidente.
- L’ultima risata – F.W. Murnau (1924)
- La passione di Giovanna d’Arco – Theodor Dreyer (1928)
- L’uomo con la macchina da presa – Dziga Vertov (1929)
- L’uomo di Aran – Robert J. Flaherty (1934)
- Tempi moderni – Charlie Chaplin (1936)
- Citizen Kane (Quarto potere) – Orson Welles (1941)
- Ivan il terribile – Sergej Ejzenstein (1944-1946)
- Paisà – Roberto Rossellini (1947)
- La terra trema – Luchino Visconti (1948)
- Ladri di biciclette – Vittorio De Sica (1948)
- Tarda primavera – Yasujiro Ozu (1949)
- Viale del tramonto – Billy Wilder (1950)
- Vivere – Akira Kurosawa (1952)
- Umberto D. – Vittorio De Sica (1952)
- I racconti della luna pallida d’agosto – Kenji Mizogouchi (1953)
- Viaggio a Tokyo – Yasujiro Ozu (1953)
- Ordet – Theodor Dreyer (1954)
- L’intendente Sansho – Kenji Mizogouchi (1954)
- Gli amanti crocifissi – Kenji Mizogouchi (1954)
- Un condannato a morte è fuggito – Robert Bresson (1956)
- Il posto delle fragole – Ingmar Bergman (1958)
- Vertigo (La donna che visse due volte) – Alfred Hitchcock (1958)
- L’avventura – Michelangelo Antonioni (1959)
- Hiroshima mon amour – Alain Resnais (1959)
- I quattrocento colpi – François Truffaut (1959)
- La dolce vita – Federico Fellini (1960)
- Jules e Jim – François Truffaut (1962)
- Otto e mezzo – Federico Fellini (1963)
- Il vangelo secondo Matteo – Pier Paolo Pasolini (1964)
- Pierrot le fou – Jean-Luc Godard (1965)
- La presa del potere da parte di Luigi XIV – Roberto Rossellini (1964)
- Blow-up – Michelangelo Antonioni (1966)
- Persona – Ingmar Begman (1966)
- Andrej Roublev – Andrej Tarkowskij (1966)
- Au hasard Balthazar – Robert Bresson (1966)
- Il demone in pieno giorno – Nagisa Oshima (1966)
- Bella di giorno – Luis Buñuel (1967)
- 2001: Odissea nello spazio – Stanley Kubrick (1968) – vedi anche un testo precedente.
- Arancia meccanica – Stanley Kubrick (1971)
- Il fascino discreto della borghesia – Luis Buñuel (1972)
- Sussurri e grida – Ingmar Bergman (1972)
- Solaris – Andrej Tarkowskij (1972)
- Alice nelle città – Wim Wenders (1972)
- Aguirre furore di Dio – Werner Herzog (1972)
- Barry Lyndon – Stanley Kubrick (1975)
- Taxi driver – Martin Scorsese (1976)
- L’albero degli zoccoli – Ermanno Olmi (1978)
- I giorni del cielo – Terrence Malick (1978)
- Stalker – Andrej Tarkowskij (1979)
- Apocalypse now – Francis Ford Coppola (1979)
- Il racconto dei racconti – Juri Norstein (1980)
- Shining – Stanley Kubrick (1980)
- Nick’s movie – Lampi sull’acqua – Wim Wenders (1980)
- Blade runner – Ridley Scott (1982)
- Fanny e Alexander – Ingmar Bergman (1982)
- C’era una volta in America – Sergio Leone (1984)
- Ran – Akira Kurosawa (1985)
- Brazil – Terry Gilliam (1985)
- Full metal jacket – Stanley Kubrick (1987)
- Il cielo sopra Berlino – Wim Wenders (1987)
- Decalogo – Krzysztof Kieslowski (1988)
- La doppia vita di Veronica – Krzysztof Kieslowski (1990)
- Heimat 2 – Edgar Reitz (1992)
- …E la vita continua – Abbas Kiarostami (1992)
- Lanterne rosse – Zhang Yimou (1992)
- Film blu – Krzysztof Kieslowski (1993)
- America oggi – Robert Altman (1993)
- Pulp fiction – Quentin Tarantino (1994)
- Underground – Emir Kusturica (1995)
- Viaggio all’inizio del mondo – Manoel De Oliveira (1997)
- La sottile linea rossa – Terrence Malick (1998)
- Tutto su mia madre – Pedro Almodovar (1999)
- In the mood for love – Wong Kar Wai (2000)
- Canzoni dal secondo piano – Roy Andersson (2000)
- Parla con lei – Pedro Almodovar (2001)
- La città incantata – Hayao Miyazaki (2001)
- Mulholland Drive – David Lynch (2001)
- Il figlio – Jean-Pierre e Luc Dardenne (2002)
- Elephant – Gus Van Sant (2003)
- Primavera, estate, autunno, inverno, e ancora primavera – Kim Ki-Duk (2003)
- Ferro 3 – Kim Ki-Duk (2004)
- Vital – Shinya Tsukamoto (2004)
- Izo – Miike Takashi (2004)
- Il regista di matrimoni – Marco Bellocchio (2006)
- Inland Empire – David Lynch (2006)
- Il petroliere – Paul Thomas Anderson (2007)
- Redacted – Brian De Palma (2007)
- Death in the land of encantos – Lav Diaz (2007)
- Gomorra – Matteo Garrone (2008)
- Il nastro bianco – Michael Haneke (2009)
- A dangerous method – David Cronenberg (2011)
- Amour – Michael Haneke (2012)
- The Act of Killing – Joshua Oppenheimer (2012)
- Si alza il vento – Hayao Miyazaki (2013)
- La storia della principessa splendente – Isao Takahata (2013)
- Neruda – Pablo Larrain (2016)