zagarrio
Mitizzare il cinema classico hollywoodiano
Al di là delle ovvie differenze (di contesto produttivo e sociale, tecniche e stilistiche), quanto è distante nella sostanza la Hollywood di oggi dalla Hollywood classica?
“Guardando alla classicità hollywoodiana come a un luogo edenico al quale è impossibile fare ritorno, si [rischia di] mitologizza[re] una fase del cinema americano che per moltissimo tempo è stata oggetto dei medesimi rimproveri – intrattenimento futile, prevalenza della dimensione commerciale, escapismo”
Leonardo Gandini, Roy Menarini, Gli Stati Uniti tra continuità e discontinuità, in Christian Uva, Vito Zagarrio (cur.), Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, 2020
Immersività e sensorialità.
“Per lo spettatore, l’assorbimento nel film non è più generato dalla densità dell’intreccio, (…) ma da sistemi tecnologici che provvedono ad avvolgerlo e immergerlo nel flusso dell’azione. La sensorialità dell’immagine diventa così l’ultima frontiera, estetica e commerciale, del cinema hollywoodiano”.
Leonardo Gandini, Roy Menarini, Gli Stati Uniti tra continuità e discontinuità, in Christian Uva, Vito Zagarrio (cur.), Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, 2020

