Il cinema di P.T. Anderson

Postato il

. T. Anderson è teso ad “assediare i margini della forma-film (…), fusione a freddo tra esigenza della forma e disordine stilistico, tra le neces­sità del vero e l’astrazione più surreale, tra mantenimento in vita dei modelli ‘classici’ e la frammentazione brusca degli spazi e dei modi del racconto”. Franco Marineo, “Il cinema del terzo millennio. Immaginari, nuove tecnologie, narrazioni”, 2014.

The Master (P.T. Anderson, 2012)

Lo scacco di Dodd. Quell lo affascina, rappresenta una sfida, ma per tutto il film rimane “un uomo libero, troppo folle o semplicemente trop­po ottuso per essere sedotto dalla filosofia di Dodd”. Roberto Manassero, “Paul Thomas Anderson. Frammenti di un discorso america­no”, 2015.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...