Clint Eastwood

“American sniper”: la modesta umanità di una “leggenda”.

Postato il Aggiornato il

AMERICAN SNIPERLa guerra è materia che implica oggi uno sguardo intimamente diverso in Europa e negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non hanno vissuto la svolta radicale che ha vissuto l’Europa dopo la seconda guerra mondiale, giunta dopo millenni di conflitti ininterrotti al ripudio della guerra e all’esaltazione della pace a valore supremo. Inoltre, per gli Stati Uniti, le guerre (sin da quella fondativa contro la madrepatria, passando attraverso quelle ignobili contro i nativi, per arrivare alle guerre mondiali e agli interventi esteri) sono sempre state accompagnate da una incontrovertibile “ragione morale”. Gli Stati Uniti sono la self-made country della libertà, la terra promessa che si difende da sola dai nemici esterni che ne minacciano i valori fondativi.

Credo sia fondamentale rilevare questa differenza di prospettiva, perché oggi, se è divenuto quasi impossibile immaginare un film seriamente militarista (e non fa eccezione neppure “American sniper”, che non è un film a favore della guerra), rimane però probabile imbattersi in prodotti culturali di degna fattura, come proprio “American Sniper”, radicati in una tradizione squisitamente statunitense, quella dei valori conservatori repubblicani, che noi europei non riusciamo a focalizzare adeguatamente, possedendo filtri ideologici e categorie politiche appartenenti a tradizioni culturali e vicende storiche profondamente diverse. Occorre, quindi, usare somma prudenza a giudicare le implicazioni politiche dell’ultimo film di Eastwood da questa sponda dell’Atlantico.

Ciò detto, la guerra in Iraq del 2003 …continua a leggere