Fotorealismo e capacità immersiva del blockbuster contemporaneo
Il blockbuster contemporaneo è capace di “far credere vero ciò che appartiene al territorio dell’immaginario, fino a costituirsi come complessa, affascinante “terra di mezzo” in cui dialettiche tipicamente contemporanee come quella di reale/virtuale, segno/referente, immagine/realtà, originale/copia ecc. prendono letteralmente corpo” e il film celebra l’incontro “tra due modi di esistenza dell’immagine: la riproduzione del reale e l’animazione dell’immaginario”.
Luca Malavasi, America del Nord: forme dell’intrattenimento globale, in: Alessia Cervini (cur.), Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, 2020
