OTTO E MEZZO

otto e mezzoUn film sul binomio libertà – costrizione. Sulla necessità di evasione. Ma quale evasione?
L’evasione geniale dello stile: ed ecco sfoderato il capolavoro. Ecco la novità: l’introspezione al cinema attraverso la destrutturazione del linguaggio. Tutt’altro che uno sterile esercizio di stile; piuttosto la riflessione su come evitare che la libertà sia alienazione. Su quale sia il rapporto tra libertà e amore.
Abbiamo bisogno di essere amati per essere liberi, anche liberi di creare.
Ma saremo anche capaci di amare? Il dubbio rimane: e la festa si chiude con un flauto di struggente malinconia.

Un mio articolo su “Otto e mezzo” (da filmscoop; ora ne “Lo schermo e il taccuino“)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...