IL RITORNO, Zvyagintsev

il ritornoQuanto più pulsa la richiesta insoddisfatta di colmare il non detto (chi è quest’uomo? perchè è tornato?), tanto più si è spinti sul terreno di un realismo oggettivo saldato a un simbolo che non si vuole svelare facilmente, e mantiene per questo intatta la sua forza enigmatica.

I due fratelli rappresentano i due modi opposti di rapportarsi all’ignoto, all’autorità, alla sorte. Il più grande è passivo e cerca d’ingraziarsi la sorte – il padre – il fato. Il più piccolo è indomito; non accetta, è ribelle.
Al racconto è possibile sovrapporre molteplici livelli di lettura. Il primo è esistenziale. Perché la vita? Perché questo viaggio? Perché questo vuoto? Quale ne è il senso? Il piccolo vuole capire, non accetta l’assenza di motivi. Il grande accetta, quale che sia, la natura delle cose.
Ad altri livelli di lettura (politici, religiosi, psicologici), la stessa differenza di atteggiamento è rapportata al principio di autorità. Sul piano “politico” il fratello maggiore è disposto all’accettazione dell’autorità e al compromesso; il piccolo è ribelle, rivoluzionario. Sul piano “religioso” il padre rappresenta il volere imperscrutabile della divinità, che segna le regole, la disciplina, il destino. Sul piano psicologico tout court, il film ha evidenti implicazioni edipiche: ed entrambi i fratelli, nel finale, sono costretti a fare i conti con le conseguenze di quelle implicazioni.

Il finale è l’esito classico di un racconto di formazione. L’infanzia è finita; tocca avventurarsi (da soli) nella vita adulta.
Qualunque cosa il suo orizzonte rappresenti e voglia dire.
Quel misterioso padre, ci ha accompagnato per qualche ora, ci ha insegnato che – quale che sia la nostra indole – per avanzare nella vita occorre fare i conti con le condizioni imposte ora dalla sorte, ora da chi comanda, ora da un dio o da chi ci ha creato.

Ps. Una figura maschile di questo genere, che si impone in questo modo e con questa autorità, poteva soltanto essere russa.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...