IL REGISTA DI MATRIMONI

regista_matrimoni “Il regista di matrimoni” può essere considerato il vertice dello stile di Bellocchio alla stessa, leggiadra maniera, con cui consideriamo capolavori di Buñuel film lievi e profondissimi come “Il fascino discreto della borghesia” o “Quell’oscuro oggetto del desiderio”. Ciò che contraddistingue “Il regista di matrimoni” è la grazia con cui descrive personaggi e contesti volgari, deformandoli con uno sguardo visionario e con un forte espressionismo onirico, in cui allo spettatore spesso non è dato discernere se ciò cui assiste è sogno o realtà.
Il tono è complessivamente più leggero e sarcastico rispetto a “L’ora di religione”; il senso più sfuggente e allusivo: meno esplicito, ma non meno aggressivo e graffiante.
Il personaggio interpretato da Castellitto, quasi un alter ego dello stesso Bellocchio, pare in questo senso proprio lo stesso protagonista de “L’ora di religione”.

Questa Sicilia, che pare quasi anacronistica, è allegoria folle, esplosiva, barocca e pirandelliana, della nostra povera Italia di questo scorcio di nuovo millennio. E vale cento “caimani”.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...