CORALINE, Selik

CORALI~1Più lo vedi, più stupisce. Non solo per la sua meraviglia visiva (è da vedere assolutamente in 3D), ma soprattutto per la ricchezza delle sue sfumature, che davvero fanno di questa favola gotica un gioiello nel campo di quella narrativa per l’infanzia intessuta di potenti suggestioni (e allusioni di senso) per gli adulti.

E’, di base, un racconto di formazione. Due i motivi di fondo attorno ai quali ruota. Il primo è quello della “scoperta della realtà” (con l’apprezzamento dei limiti di essa): saper apprezzare ciò che la vita ci offre, nella specie di Coraline i suoi genitori con tutti i loro limiti, è parte del processo di crescita verso la vita adulta.
Il secondo, è quello dell’imparare ad esser padroni del proprio destino. Coraline deve rifiutare di vivere tra “blandizie e delizie” (nel mondo dei bottoni, vero e proprio Paese dei Balocchi, nelle apparenze come nella sostanza), rinunciare alla sicurezza e all’agio di un universo dove i bottoni al posto degli occhi sono metafora della mancata acquisizione di una matura identità. E della capacità di vedere: cioè di discernere.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...