2014: UN’OTTIMA ANNATA.

L’anno scorso avevo seguito il calendario “scolastico”: più normale, visto che sotto Natale si è nel pieno dell’annata che, di fatto, in Italia, inizia a fine agosto, e con il botto (il festival di Venezia). Quest’anno, invece, mi adeguo alla tendenza generale: la classifica di fine anno (solare) *.

Veniamo a noi.

Negli elenchi qui sotto ho compreso solo film distribuiti in Italia nel 2014. Gli inediti che ho visto al festival di Roma, o nella rassegna del festival di Venezia, non li ho inseriti in classifica: i migliori li segnalo nella quinta parte in fondo. C’è solo un’eccezione. Nella Top Ten vedrete inserita un’opera monumentale, la cui durata ne renderà impossibile una distribuzione regolare (come tutti i film del suo autore), la cui rilevanza è tale da imporsi decisamente fra i film dell’anno (e poi l’ho visto in sala, nell’unica proiezione romana – e c’era pure Enrico Ghezzi).

 

PRIMA PARTE – La Top Ten

principessa1.Si alza il ventodi Hayao Miyazaki ; 2.La storia della principessa splendentedi Isao Takahata; 3.L’immagine mancantedi Rithy Pahn; 4.From what is beforedi Lav Diaz; 5.Leidi Spike Jonze; 6.Addio al linguaggiodi Jean Luc Godard; 7. “Il sale della terradi Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado; 8. “The look of silencedi Joshua Oppenheimer; 9.Nymphomaniacdi Lars Von Trier; 10.Snowpiercerdi Bong Joon-Ho.

 

SECONDA PARTE – 10 grandi film

MOMMY11. “The wolf of Wall Street” di Martin Scorsese; 12. “The Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson; 13. “Il regno d’inverno” (“The winter sleep“) di Nuri Bilge Ceylan; 14. “Il giardino delle parole” di Makoto Shinkai; 15. “Due giorni, una notte” dei fratelli Dardenne; 16. “Mommy” di Xavier Dolan; 17. “Under the skin” di Jonathan Glazer; 18. “Solo gli amanti sopravvivono” (“Only lovers left alive“) di Jim Jarmusch; 19. “The counselor – il procuratore” di Ridley Scott; 20. “Interstellar” di Christopher Nolan.

 

TERZA PARTE – Altri 10 film notevoli

BOYHOOD

21. “Boyhood” di Richard Linklater; 22. “Belluscone – una storia siciliana” di Franco Maresco; 23. “Il giovane favoloso” di Mario Martone; 24. “L’amore bugiardo” (“Gone Girl“) di David Fincher; 25. “Maps to the stars” di David Cronenberg; 26. “Sils Maria” di Olivier Assayas; 27. “Il capitale umano” di Paolo Virzì; 28. “Locke” di Steven Knight; 29. “Nebraska” di Alexander Payne; 30. “Mud” di Jeff Nichols.

 

QUARTA PARTE – …Tanti buoni film!

razredni_sovraznic_class_enemy_517 pellicole, in ordine alfabetico: “12 anni schiavo” di Steve McQueen; “Alabama Monroe” (“The broken circle breakdown“) di Felix Van Groeningen; “All is lost” di J.C. Chandor; “American hustle” di David O. Russell; “Apes revolution” di Matt Reeves; “C’era una volta a New York” (“The immigrant“) di James Gray; “Class enemy” di Rok Bicek; “Father and son” di Hirokazu Kore-Eda; “Frances Ha” di Noah Baumbach; “Ida” di Pawel Pawlikowski; “Lo sciacallo – Nightcrawler” di Dan Gilroy; “Magic in the moonlight” di Woody Allen; “Medianeras” di Gustavo Taretto; “Nick Cave, 20.000 giorni sulla terra” di Ian Forsyth e Jane Pollard; “Ritorno a L’Avana” (“Retour à Ithaque“) di Laurent Cantet; “Song’e Napule” dei Manetti Bros; “The Congress” di Ari Folman.

QUINTA PARTE – I migliori inediti

DARUMA DOLL1. “As the gods will” di Miike Takashi;

2. “Birdman” di Alejandro Gonzales Inarritu **;

3. “Angels of revolution” di Alekseij Fedorchenko.

N.B.: è escluso da questa lista, ma starebbe in testa, il filmone che trovate in Top Ten…

 

 

* Di conseguenza, si crea un cono d’ombra con tantissimi bei film che non sono entrati nella classifica di un anno fa (2012-’13): film usciti al cinema tra settembre e dicembre 2013 (tra cui i miei preferiti furono The act of Killing, La vita di Adele, Venere in Pelliccia): per coprire un po’ il “buco”, rimando all’elenco alla pagina “gli ultimi anni” nella sezione “Altri capolavori” del blog.

** Il film che ha aperto Venezia: lo vedremo al cinema a febbraio.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...