Eroi deboli

Postato il Aggiornato il

La diffusione di “mind game movies” va di pari passo alla diffusione di eroi deboli, pieni di incertezze e ripensamenti, sensazione di falli­mento o di non essere all’altezza delle proprie responsabilità. È l’approdo di un lun­go percorso, che inizia tra anni Novanta e primi Duemila: “L’eroe sveste i panni muscolari degli anni Ottanta per farsi più complicato e problematico, sofferto e – talvolta – inet­to. (…) personaggi il cui sistema percettivo e la cui capacità di relazionarsi con la realtà circostante” appare inadeguata (Franco Marineo, “Il cinema del terzo millennio. Immaginari, nuove tecnologie, narrazioni”, 2014).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...